Summer Camp CUS: sport e svago per un’estate indimenticabile

C’erano una volta le colonie estive, ovvero vacanze al mare o in montagna studiate su misura per bambini e ragazzi con lo scopo non soltanto di divertire e intrattenere, ma anche di educare e di curare patologie respiratorie e disturbi motori.

Negli anni la colonia estiva, nata attorno alla metà del 1800 e dedicata ai bambini economicamente svantaggiati, ha vissuto un grande cambiamento. Da pilastro della formazione della Gioventù del Littorio in epoca fascista, attorno agli anni Settanta ha subito una radicale evoluzione sia di aspetto che di obiettivi. A cominciare dal nome.

Camp Estivi, Summer Camp, Estate Ragazzi. Chiamatela come vi piace, ma l’eredità della colonia estiva, anche se ha cambiato completamente faccia, è ancora ben salda. Non più affidata soltanto al Governo o alla scuola, l’esperienza del campus estivo oggi è un capo saldo della nostra società, un ambiente sano e protetto al quale le famiglie affidano i propri figli durante le vacanze, per un periodo che può variare da qualche settimana, fino a settembre.

I genitori al lavoro, i figli all’Estate Ragazzi. Liberi dagli impegni scolastici i più giovani possono dedicarsi al proprio passatempo preferito e nel contempo fare amicizia, dedicarsi ad attività ludiche e ricreative e soprattutto fare sport.

È questa la formula vincente: attività sportiva e svago. Lo sa bene il Centro Universitario Sportivo torinese che ha fatto dell’Estate Cus la sua carta vincente. Da giugno a settembre l’offerta dei Summer Camp cussini è vastissima, rivolta ai bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni. Tutta l’esperienza del Centro Universitario Sportivo di Torino e dei suoi collaboratori sportivi scende in campo per regalare ai più giovani un’Estate Cus con la E maiuscola.
Cinque le sedi dove imparare un nuovo sport o dedicarsi full immersion al proprio preferito: Braccini, corso Sicilia, Panetti e Palavela a Torino; l’Albonico di Grugliasco. Cinque location dedicate ad altrettanti sport fissi: pattinaggio in linea e su ghiaccio, tennis, rugby, golf, canoa, arrampicata, pallavolo e lotta (per i dettagli www.estatecustorino.it/estatecus/) senza dimenticare le due sedi che collaborano con il CUS Torino: Globo Grugliasco e APD Mezzaluna di Villanova D’Asti.

Non soltanto sport. All’attività fisica vanno di pari passo laboratori, animazione e tour fuori porta che hanno come obiettivo di rendere l’estate dei più giovani indimenticabile. Un esempio? Le gite di giugno e luglio a Leolandia e Ondaland.

Che cosa aspetti? Le iscrizioni ai Summer Camp Cus Torino sono aperte. Scopri le nostre proposte su: www.estatecustorino.it/estatecus/

Torna in alto