Sport sul fiume: per tutti a tutte le età

Impossibile raccontare Torino senza citare uno dei suoi simboli più importanti, il fiume Po sulle cui rive si respira l’atmosfera di un sodalizio senza tempo che ha accompagnato, e lo fa tuttora, generazioni di cittadini. È anche grazie al re dei fiumi italiani che Torino è conosciuta coma la “piccola Parigi”, per quella sua aria romantica e un po’ misteriosa che ricorda la capitale francese, anche lei attraversata da un importante corso d’acqua, la Senna.

Torino città d’acqua, dunque, con i caratteristici Murazzi del Po che da approdi per le barche si sono trasformati in locali notturni per anni al centro della movida, e con gli ormai storici circoli dei canottieri che ancora oggi si affacciano sulle sue acque, testimoni di un’amicizia tra i torinesi e il fiume che sopravvive ancora oggi.

L’impianto del CUS Torino di corso Sicilia è uno di questi, un centro polisportivo che dedica agli sport sul fiume tutto il suo impegno e passione. Canoa (https://www.custorino.it/sport/canoa/), canottaggio (https://www.custorino.it/sport/canottaggio/) e la new entry di questa estate, il SUP, coniugano benessere del corpo e della mente, una ritrovata armonia con la natura che regala equilibrio e relax.

Non è soltanto questione di “attività sportiva”. Il canottaggio, ad esempio, è impiegato anche in campo medico sanitario come supporto alle persone con pregresse patologie (oncologiche e non solo). Adulti appassionati, anche over 65, bambini, ragazzi: gli sport sul fiume possono essere praticati da tutti senza distinzione di genere ed età. Grazie all’impiego di tutti i distretti muscolari, e per il gesto tecnico, ma morbido, favorito dall’impiego di un carrello scorrevole che annulla le compressioni articolari, il canottaggio è sport, ma anche disciplina.

Sorella di pari valore è la canoa, imbarcazione a sedile fisso che utilizza la pagaia invece del remo. Si può praticare da soli, in due o in quattro su “acqua piatta“ (canoa velocità) o su “acque mosse” (canoa slalom). Anche in questo sport la pratica all’aria aperta favorisce il rafforzamento del metabolismo cellulare tramite l’azione benefica della luce solare e l’umore ne trae vantaggio così come l’ossigenazione del corpo.

Quest’anno la novità di stagione presso l’impianto CUS di corso Sicilia è il SUP, acronimo di Stand Up Paddle, attività di grande popolarità e successo che ora approda anche sulle rive del Po. Questa variante del surf in cui si sta in piedi su una tavola, e con una pagaia si manda avanti il mezzo, sta spopolando perché coniuga l’attività fisica con il divertimento.

In pausa pranzo o a fine lavoro, canoa, canottaggio e sup sono sport completi che consentono di riappropriarsi dei propri spazi, beneficiando del contatto con la natura e dei magnifici panorami che offre il fiume Po. Individuale o in compagnia, da principianti o esperti, la bella stagione è il momento giusto per dedicarsi al proprio sport sul fiume preferito e scoprire ciò che la propria città ha di nuovo da offrire.
Per quanto riguarda il sup il CUS propone corsi da 5 lezioni da 1h 30′, i costi sono i seguenti:
€60 universitari
€90 non -universitari
(massimo quattro persone per gruppo a lezione)
Gli orari sono: il sabato h 10 – h 15 – h 17 e la domenica h 9.30 – h 11.00

Per tutte le info su canoa e canottaggio, e lo stesso sup: https://www.custorino.it/impianti/sicilia/

Torna in alto