Lo sport e i campi estivi per restituire la normalità ai più piccoli

L’OMS ha coniato l’espressione “Pandemic Fatigue” per indicare lo stress da pandemia che può includere disturbi psicosomatici di lieve o grande entità come stanchezza, irrequietezza, paura o dispercezione del pericolo (apatia, negazione), insonnia, aumento di peso, perdita dell’appetito, passività agli eventi, sbalzi d’umore… L’UNICEF si è soffermata sull’impatto di questo stress sui più piccoli, confermando che “almeno un bambino e un ragazzo su sette ha vissuto sotto misure di permanenza a casa per la maggior parte dell’anno che hanno causato loro stati di ansia, depressione e isolamento”.

La chiusura delle scuole e di tutte le attività sportive – misure necessarie per limitare i contagi – ha negato a bambini e ragazzi preziose opportunità di apprendimento, non solo in termini personali e relazionali, ma con ripercussioni anche sul benessere fisico e psicologico.

Lo sport, infatti, è sinonimo di divertimento e gioco, ma è anche un diritto-dovere, soprattutto per i più piccoli, perché consente loro di imparare a prendersi cura di sé e di interiorizzare “sul campo” competenze sociali e quei valori fondamentali per vivere serenamente in una dimensione comune quali, ad esempio: il rispetto delle regole e delle persone, la solidarietà, la collaborazione, l’inclusione sociale, la correttezza…

In tale scenario, i campi estivi possono giocare un ruolo cruciale per il recupero psicofisico di bambini e adolescenti: rappresentano un’occasione di socialità e apprendimento, danno la possibilità di mettersi alla prova, di uscire dalla propria comfort zone, di sperimentare e vivere sul campo i valori, il rispetto delle regole e del gioco di squadra. 

Il Cus Torino anche quest’anno ha organizzato l’Estate Ragazzi 2021 presso i centri estivi dedicati a bambini e ragazzi dalle annate comprese tra il 2017 e il 2007. 

“Per il Cus Torino – spiega il Presidente Riccardo D’Elicio –  Estate Ragazzi significa far divertire i bambini in un ambiente sano e protetto, praticando tante attività sportive, stimolando l’interazione tra i ragazzi, nel rispetto delle normative COVID-19. Con estate ragazzi avranno la possibilità di fare nuove e divertenti esperienze, conoscendo altri coetanei con cui instaurare nuove amicizie.” 

Scopri i centri estivi CUS TORINO: https://www.estatecustorino.it/estate-cus-2021/

Torna in alto