L’IMPORTANZA DELLA NUTRIZIONE NELLO SPORT

In Europa le malattie croniche (cardiopatie, tumori e diabete) sono responsabili dell’86% della mortalità complessiva. Si tratta di malattie che non hanno una unica causa scatenante, ma derivano da più fattori, che comprendono in parte la genetica e la familiarità, ma in altra parte, la principale, gli stili di vita. Ne abbiamo parlato con Felicina Biorci, Professoressa del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino e Nutrizionista presso il Centro di Medicina Preventiva e dello Sport dell’Università degli Studi di Torino di Piazza Bernini 12, Torino.

La potenza del cibo
In Europa le malattie croniche (cardiopatie, tumori e diabete) sono responsabili dell’86% della mortalità complessiva. Si tratta di malattie che non hanno una unica causa scatenante, ma derivano da più fattori, che comprendono in parte la genetica e la familiarità, ma in altra parte, la principale, gli stili di vita. I dati dell’OMS confermano che intervenendo su alimentazione, attività fisica e fumo si possano prevenire l’80% delle malattie cardiovascolari e il 40% dei casi di tumore. 
Purtroppo oggi ci muoviamo troppo poco, la nostra alimentazione è troppo ricca di grassi, zuccheri e sale, e contiene troppe calorie. Per la prima volta nella storia, si registrano più patologie legate alla scorretta ed eccessiva alimentazione che malattie determinate da un insufficiente apporto di cibo. Paradosso che non può restare tale. Né per il bilancio della casse della Sanità Pubblica, né per il rispetto che dobbiamo avere verso noi stessi.
Siamo fatti per muoverci e per cibo moderato e sano. Senza mai eliminare il piacere del gusto, che è parte forte della nostra cultura. Combinando gusto e sano, si crea lo stato di salute, nel rispetto di quello che abbiamo e che non dobbiamo sprecare.

([email protected])

Felicina Biorci, Professoressa del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino e Nutrizionista presso il Centro di Medicina Preventiva e dello Sport dell’Università degli Studi di Torino di Piazza Bernini 12, Torino.

Felicina Biorci

Torna in alto