Lo sport promuove un senso comune di appartenenza e partecipazione e, date queste premesse, diventa quindi fondamentale fare in modo che tutti i componenti della società possano avere accesso allo sport: occorre pertanto tener conto delle esigenze specifiche e della situazione dei gruppi meno rappresentati, nonché del ruolo particolare che lo sport può avere per i giovani, le persone con disabilità e quanti provengono da contesti sfavoriti.
È con queste parole che si apre la sezione del Bilancio Sociale del Centro Universitario Sportivo Torinese dedicata all’attività adattata e all’inclusione.
È in quest’ambito che nasce il progetto CUS Torino Adaptive, per esprimere la bellezza della diversità e consentire a tutti di praticare sport: dal tennistavolo, alla canoa e canottaggio, passando per arrampicata, tennis in carrozzina, atletica, nuoto, triathlon, golf …. e molte altre!
In tutte le strutture del CUS Torino o convenzionate, le persone con disabilità, universitarie e non universitarie, possono svolgere attività adattata con istruttori dedicati e specializzati (Costi: per studenti Universitari riduzione del 50% rispetto alla tariffa universitaria).
Un’altra preziosa iniziativa è ALLENIAMOcINSIEME, nata in seguito alla chiusura e alla sospensione delle attività di piscine e palestre causate dall’emergenza sanitaria che ha portato, inoltre, al distanziamento sociale anche per l’attività motoria svolta all’aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, vietando ogni forma di assembramento.
In questo contesto è stato pensato il progetto “AlleniamocInsieme“, rivolto a tutti gli utenti disabili (intellettivi e fisici) del Cus Torino, indipendentemente dalla disciplina sportiva praticata o dalla sezione sportiva di appartenenza. Un’opportunità sportiva svolta in totale sicurezza ed all’aria aperta presso gli impianti universitari di Via Panetti 30 e di C.so Sicilia 50. L’obiettivo del progetto è stato quello di offrire la possibilità a tutti gli utenti con disabilità, supportati dai tecnici ed istruttori specializzati del CUS Torino, di riprendere e continuare a praticare attività motoria e sportiva, anche in un momento così difficile.
I corsi hanno offerto a tutti i disabili l’opportunità di ritrovarsi in spazi all’aperto per condividere la passione per lo sport e svolgere insieme preparazione atletica, rinforzo muscolare, attività motoria preventiva, propedeutica sportiva e del movimento, nella convinzione che nulla più dello sport
possa offrire condivisione, sostegno reciproco, anche in un momento così difficile come il lockdown.
Divertirsi d’estate è un diritto di tutti, soprattutto per i/le più giovani! Il progetto “DiversamenteEstate” nasce per questo e si svolge parallelamente all’Estate Ragazzi Cus Torino, rispondendo al bisogno espresso da molti genitori di bambini disabili di scegliere un luogo sicuro e protetto a cui affidare i loro figli una volta terminato l’impegno scolastico e che, allo stesso tempo, possa essere stimolante e gratificante. È stata soddisfatta la necessità sia di accogliere quasi tutte le crescenti richieste di partecipazione che di garantire un educatore/istruttore che in rapporto individuale, laddove necessario rispetto alla gravità della disabilita, accompagnasse il bambino/ragazzo diversamente abile in tutte le attività educative e ludico-sportive al fine di
promuovere momenti di divertimento, aggregazione, gioco e sport, in totale integrazione con i coetanei normodotati.
Donare il 5 PER MILLE al CUS Torino serve a questo: il Centro Universitario Sportivo torinese impegna la somma ricavata per l’acquisto di materiali e l’implementazione di strutture per l’attività sportiva dei diversamente abili.
Firma nell’apposito spazio del mod. CUD o del mod. UNICO, indicando il seguente CODICE FISCALE: 80089820015 causale “INSIEME SI CRESCE…“
Con la tua firma puoi sostenere il progetto legato all’attività degli atleti diversamente abili, alle strutture, agli impianti e alle attrezzature a loro dedicati.
Contribuisci a rendere lo sport universitario un’occasione per tutti!