Le ultime analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa vedono canoni di locazione in veloce recupero, mettendo a segno, nella prima parte del 2022, un rialzo del 2,1% per i monolocali, del 2,4% per i bilocali e del 2,2% per i trilocali. Dopo il calo importante dei valori registrato nel 2020 a causa della diminuita domanda e aumentata offerta causate dalla pandemia, continua la crescita dei canoni di locazione grazie al progressivo rientro di studenti e lavoratori fuori sede. A questo scenario si unisce anche il ritorno dei turisti che alimentano il segmento degli short rent, con conseguente sottrazione di offerta residenziale. I canoni di locazione sono in aumento in tutte le grandi città e in modo particolare a Milano. Nei capoluoghi di provincia i canoni di locazione non hanno mai smesso di crescere e continuano la loro corsa al rialzo: +2,7% i monolocali, +2,8% i bilocali e +3,0% i trilocali.
A Torino le variazioni rilevate nel I semestre 2022 rispetto al II semestre 2021 sono le seguenti: +2,1% per i monolocali, +3,0% per i bilocali e +2,5% per i trilocali.
Canoni medi mensili | |||
Città | Monolocali | Bilocale | Trilocale |
Bari | 350 | 490 | 600 |
Bologna | 560 | 680 | 830 |
Firenze | 540 | 650 | 750 |
Genova | 300 | 370 | 460 |
Milano | 700 | 960 | 1310 |
Napoli | 420 | 590 | 740 |
Palermo | 300 | 400 | 500 |
Roma | 570 | 750 | 920 |
TORINO | 300 | 420 | 520 |
Verona | 420 | 560 | 670 |
Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa |
Nel primo semestre del 2022, secondo l’indagine del Gruppo Tecnocasa, il 71,2% ha cercato casa in affitto come scelta abitativa, con una lieve diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando la percentuale era del 73,8%. In questa categoria rientrano coloro che non riescono ad acquistare o volutamente scelgono l’affitto. Aumentano i contratti stipulati da chi cerca per motivi di lavoro che passa da 22,4% a 25%. Nel periodo pre-Covid la percentuale si attestava a 25,9%. Invariata la percentuale di chi cerca per studio, il 3,8%.
La domanda di locazione è sempre elevata, in particolare tra le fasce di età più giovane. Il 44,3% di chi ha preso casa in affitto ha un’età compresa tra 18 e 34 anni.