Questa sera ritorna la Rowing Regatta, sfida a colpi di remo ormai celebre tra Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino sulle rive del fiume Po, giunta quest’anno alla XXIII edizione. Questo il programma. A partire dalle ore 17.00 si terrà la benedizione delle imbarcazioni presso il rettorato dell’Università degli Studi di Torino a cura dell’équipe della pastorale universitaria, poi la sfilata lungo via Po direzione Murazzi. Seguiranno le sfide sul fiume Po: prima quella femminile nel 4 di coppia e poi quella nell’8+ maschile con gli atleti di Università e Politecnico di Torino. La sfida tra i due equipaggi maschili inizierà alle 18.00: tre le prove sulla distanza di 400 mt. (dal Ponte Vittorio Emanuele I – piazza Vittorio Veneto, al ponte Umberto I – corso Vittorio Emanuele II). Le tre gare sono tutte disputate in controcorrente. La vittoria va a chi ottiene i migliori piazzamenti nelle tre manches. A seguire si terranno le premiazioni degli equipaggi. Chiuderà la serata una grande festa: a partire dalle ore 22,00 al Murazzi Student Zone si terrà il “Rowing Regatta International Students Party”. Infine quest’anno, per la prima volta, la regata si terrà sul tratto del fiume oggetto della prima sperimentazione di prevenzione del river litter progettata anche per grandi nuclei urbani, denominato il Po d’aMare. Il progetto pilota fortemente voluto da Iren e Amiat prevede l’installazione di un dispositivo composto da barriere galleggianti che consentono di raccogliere le plastiche e gli altri rifiuti galleggianti trasportati dal fiume. Il sistema è composto da due moduli progettati per restare posizionati fino a dicembre 2019. Le barriere non interferiscono con la flora e la fauna del fiume. Dal 17 settembre ad oggi sono stati intercettati circa 10 kg di rifiuti di plastica.
GLI EQUIPAGGI
ROWING 8+ MASCHILE
UNIVERSITÀ
EDOARDO LANZAVECCHIA (SOCIETÀ CANOTTIERI ARMIDA – ECONOMIA AZIENDALE – BRONZO AI MONDIALI U23)
FILIPPO FORNARA (SOCIETÀ CANOTTIERI ARMIDA – MANAGEMENT DELL’INFORMAZIONE – ARGENTO AI CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23)
LUCA LOVISOLO (REALE SOCIETÀ CANOTTIERI CEREA – MEDICINE AND SURGERY)
ANDREA CARANDO (REALE SOCIETÀ CANOTTIERI CEREA – ECONOMIA AZIENDALE – CAMPIONE ITALIANO ASSOLUTO)
LORENZO GAIONE (CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO TORINESE – ATLETA PROGETTO AGON – STORIA – CAMPIONE ITALIANO UNIVERSITARIO)
NERI MUCCINI (SOCIETÀ CANOTTIERI ESPERIA – REALE ACCADEMIA ALBERTINA BELLE ARTI – CAMPIONE DEL MONDO UNDER 23 – VICE CAMPIONE DEL MONDO UNIVERSITARIO)
FRANCESCO SQUADRONE (AMICI DEL FIUME – SCIENZE MOTORIE – CAMPIONE DEL MONDO UNDER 23)
LEONARDO RADICE (REALE SOCIETÀ CANOTTIERI CEREA – ECONOMIA E COMMERCIO) Timoniere: NICCOLO’ MANCUSI (CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO TORINESE – FISICA)
POLITECNICO
ALBERTO VINCENTI (REALE SOCIETÀ CANOTTIERI CEREA – INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO – CAMPIONE ITALIANO ASSOLUTO)
ARTURO ROTTA (REALE SOCIETÀ CANOTTIERI CEREA – INGEGNERIA ENERGETICA)
ALBERTO MARTINO (REALE SOCIETÀ CANOTTIERI CEREA – INGEGNERIA ENERGETICA)
FRANCESCO PERONA (SOCIETÀ CANOTTIERI ARMIDA – INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO)
RICCARDO ITALIANO (SOCIETÀ CANOTTIERI ESPERIA – INGEGNERIA CIVILE – CAMPIONE DEL MONDO UNDER 23 – VICE CAMPIONE DEL MONDO UNIVERSITARIO)
ANDREA CAVALLERO (AMICI DEL FIUME – INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO)
LORENZO GALANO (SOCIETÀ CANOTTIERI ESPERIA – INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO)
ALBERTO ZAMARIOLA (REALE SOCIETÀ CANOTTIERI CEREA – INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE – CAMPIONE DEL MONDO UNDER 23)
Timoniere: EDOARDO PAGANO (SOCIETÀ CANOTTIERI ARMIDA – FUORI QUOTA)
ROWING 4 DI COPPIA FEMMINILE
UNIVERSITÀ
VALENTINA GALLO (CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO TORINESE – LETTERE –
BRONZO AI CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23)
KHADIJA ALAJDI EL IDRISSI (CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO TORINESE
– INFERMIERISTICA – VICE CAMPIONESSA DEL MONDO JUNIOR)
VERONICA BUMBACA (CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO TORINESE – SCIENZE
MOTORIE – CAMPIONESSA ITALIANA ASSOLUTA)
LUCREZIA BAUDINO (CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO TORINESE – FUORI QUOTA)
POLITECNICO
SILVIA CROSIO (AMICI DEL FIUME – INGEGNERIA MECCANICA – CAMPIONESSA
DEL MONDO U23 E CAMPIONESSA DEL MONDO ASSOLUTA PESI LEGGERI)
ALICE CERUTTI (CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO TORINESE – FUORI
QUOTA)
MATILDE BIDONE (SOCIETA’ CANOTTIERI CAPRERA – INGEGNERIA
ELETTRICA)
ANNA ROSSI (SOCIETA’ CANOTTIERI CAPRERA – INGEGNERIA AMBIENTALE)
UN PO’ DI STORIA
La Rowing Regatta risale al lontano 1997, prima edizione dell’evento. Ideata per promuovere il fiume Po e le tante società remiere del capoluogo sabaudo, la Rowing Regatta – sfida a remi tra Università di Torino e Politecnico di Torino organizzata dal Centro Universitario Sportivo Torinese in collaborazione con UNITO e POLITO – è diventata un appuntamento classico dell’autunno torinese e VENERDI’ 4 OTTOBRE 2019 festeggerà la sua ventitreesima edizione. Il CUS Torino ha pensato ad una manifestazione simile alla storica sfida tra le prestigiose università inglesi di Cambridge e Oxford (che dal XIX secolo si svolge sulle acque del Tamigi) al fine di promuovere il canottaggio e lo sport universitario torinese e contemporaneamente legare entrambi alla cultura e alla storia che caratterizzano la città sabauda. La sfida remiera britannica ha ispirato il Centro Universitario Sportivo torinese che ha fatto propria questa tradizione dando la possibilità a studenti universitari sportivi di ottenere soddisfazioni ed emozioni dall’attività di rowing sul nostro territorio. Nel 2018 la Rowing è stata vinta dal Politecnico di Torino che ha portato l’Albo d’Oro dell’evento sul punteggio di 12 a 10, sempre però a vantaggio di UniTo. Anche la gara femminile ha visto il Politecnico avere la meglio sull’Università.