foCUS on

Il CUS Torino festeggia i 75 anni presentando il suo primo Bilancio Sociale

Il 2021 è un anno speciale per il Centro Universitario Sportivo Torinese che festeggia infatti i suoi primi 75 anni dalla sua fondazione e rafforza ulteriormente il proprio legame con il territorio presentando il suo primo Bilancio Sociale. Il Bilancio Sociale è uno strumento attraverso cui certificare la dimensione identitaria, la strategia territoriale ed il […]

Il CUS Torino festeggia i 75 anni presentando il suo primo Bilancio Sociale Leggi tutto »

E-sports: la lunga strada per superare le differenze di genere

Correva l’anno 2019 e Gazzetta dello Sport pubblicava uno dei numerosi studi che dimostravano come l’Italia fosse, a livello europeo, il Paese con la percentuale più alta di donne interessate agli eSports (43%), seguita dalla Spagna con il 41% e dal Regno Unito con il 33%. Lo stesso trend era emerso, già nel 2018, anche in Germania: su 34,3

E-sports: la lunga strada per superare le differenze di genere Leggi tutto »

Lo sport e i campi estivi per restituire la normalità ai più piccoli

L’OMS ha coniato l’espressione “Pandemic Fatigue” per indicare lo stress da pandemia che può includere disturbi psicosomatici di lieve o grande entità come stanchezza, irrequietezza, paura o dispercezione del pericolo (apatia, negazione), insonnia, aumento di peso, perdita dell’appetito, passività agli eventi, sbalzi d’umore… L’UNICEF si è soffermata sull’impatto di questo stress sui più piccoli, confermando che “almeno un bambino e un ragazzo su

Lo sport e i campi estivi per restituire la normalità ai più piccoli Leggi tutto »

CARCINOMA MAMMARIO E ATTIVITA’ FISICA

Il carcinoma mammario, sembra essere uno dei più reattivi alla terapia motoria. Sono impressionanti i risultati di alcune ricerche internazionali che consegnano all’attività fisica, unita ad una corretta alimentazione, un ruolo rivoluzionario nel campo della prevenzione primaria e secondaria.Ce ne parla Luciano Gemello, docente universitario e imprenditore di successo del territorio torinese, uno dei più

CARCINOMA MAMMARIO E ATTIVITA’ FISICA Leggi tutto »

ATTIVITA’ FISICA E BUONE ABITUDINI DI VITA COME STRUMENTI DI PREVENZIONE DEL DIABETE

In Italia, secondo il Ministero della Salute, circa il 3% delle persone tra i 35 ed i 69 anni ha il diabete ma non lo sa. Per l’Istat le persone con diabete sono oltre 3 milioni, cioè il 5,3% dell’intera popolazione. La World Diabetes Federation attesta che nel mondo sono più di 415 milioni le persone

ATTIVITA’ FISICA E BUONE ABITUDINI DI VITA COME STRUMENTI DI PREVENZIONE DEL DIABETE Leggi tutto »

FITNESS A CASA E… OUTDOOR

L’emergenza sanitaria ha nuovamente fermato il mondo del fitness e dello sport, almeno per un mese. Esattamente come la scorsa primavera, a tutte le persone che praticano attività fisica e fitness verrà chiesto di trovare un’alternativa temporanea alla palestra e agli allenamenti di gruppo. Ma può l’attività outdoor (o a casa) a corpo libero sostituire

FITNESS A CASA E… OUTDOOR Leggi tutto »

QUANTE CALORIE SI BRUCIANO FACENDO ATTIVITA’ SPORTIVA?

Quante volte ci siamo chiesti qual è il dispendio calorico della nostra attività fisica? Dagli allenamenti da sport agonistico, al fitness in palestra fino alla partitella di calcio con gli amici… quante calorie bruciamo davvero e come possiamo calcolarlo? Abbiamo parlato con Omar Capuzzo, docente al SUISM e preparatore atletico del CUS Torino Volley di

QUANTE CALORIE SI BRUCIANO FACENDO ATTIVITA’ SPORTIVA? Leggi tutto »

Torna in alto