Nome dell'autore: Tatiana

La JTWIA 2022 targata CUS Torino debutta con “Il Pendolo di Charpy” la Lezione-Spettacolo aperta al pubblico del 9 giugno

Continua anche a teatro l’impegno sociale del Centro Universitario Sportivo di Torino, sotto l’egida della Just The Woman I Am 2022, evento che da quasi 10 anni colora di rosa la Città della Mole e i comuni italiani per raccogliere fondi a sostegno della ricerca universitaria sul cancro. La kermesse, ideata dal presidente del CUS […]

La JTWIA 2022 targata CUS Torino debutta con “Il Pendolo di Charpy” la Lezione-Spettacolo aperta al pubblico del 9 giugno Leggi tutto »

I summer camp per contrastare la Sindrome della Capanna causata dal lockdown

A causa della pandemia, ragazz* e bambin* sono rimasti indietro anche nello sviluppo e nella pratica delle loro competenze sociali, aggregative, emotive, affettive: dalla limitazione nel gioco, nel muoversi, nello stare in gruppo, nei contatti fisici, nell’interazione, fino alla sperimentazione del sé con i coetanei e all’acquisizione dell’autonomia… L’effetto collaterale più evidente conseguente al lockdown è

I summer camp per contrastare la Sindrome della Capanna causata dal lockdown Leggi tutto »

Torino OnMove – Il progetto che porta i professionisti del CUS Torino nei parchi torinesi, per fare sport all’aria aperta e a un prezzo accessibile

In questi ultimi due anni è nata tra i cittadini una sempre maggiore consapevolezza sull’importanza del verde pubblico: le misure di prevenzione e contenimento messe in atto per prevenire la diffusione della pandemia da Coronavirus ci hanno fatto riscoprire amanti delle attività all’aria aperta, dentro e fuori le città. Se da un lato il mondo si

Torino OnMove – Il progetto che porta i professionisti del CUS Torino nei parchi torinesi, per fare sport all’aria aperta e a un prezzo accessibile Leggi tutto »

5×1000 per l’Attività Adattata del CUS Torino

Lo sport promuove un senso comune di appartenenza e partecipazione e, date queste premesse, diventa quindi fondamentale fare in modo che tutti i componenti della società possano avere accesso allo sport: occorre pertanto tener conto delle esigenze specifiche e della situazione dei gruppi meno rappresentati, nonché del ruolo particolare che lo sport può avere per

5×1000 per l’Attività Adattata del CUS Torino Leggi tutto »

World Cancer Day – Attività fisica come “farmaco anti cancro”: perché lo sport riduce il rischio di sviluppare 7 tumori

In tutto il mondo, sono sempre più numerosi gli esperti a sostenere che l’esercizio fisico andrebbe prescritto come una medicina, sullo stesso ricettario. Un’attività fisica regolare, infatti, può essere altrettanto efficace di un farmaco per il cancro e le malattie cardiovascolari, ma non sempre viene preso sul serio dai pazienti, sebbene possa allungare la vita anche

World Cancer Day – Attività fisica come “farmaco anti cancro”: perché lo sport riduce il rischio di sviluppare 7 tumori Leggi tutto »

La Fiamma del Sapere torna ad ardere a Torino, pronta a ospitare i Giochi Mondiali Universitari Invernali 2025

Torino torna a essere l’Olimpia del mondo sportivo universitario! I Giochi mondiali universitari, organizzati sotto l’egida della FISU, sono una manifestazione sportiva multidisciplinare corrispondente ai Giochi Olimpici (sia invernali, sia estivi) e si svolgono con cadenza biennale. A partecipare sono gli atleti universitari provenienti da tutto il mondo. La manifestazione è nota anche con il nome Universiade, l’unione delle

La Fiamma del Sapere torna ad ardere a Torino, pronta a ospitare i Giochi Mondiali Universitari Invernali 2025 Leggi tutto »

Il CUS Torino con JTWIA a sostegno della Ricerca Universitaria sul Cancro, concretamente: due progetti di successo

Lo sport come diritto, come strumento di prevenzione, benessere individuale e comune, soprattutto quando unisce le persone per sostenere la Ricerca Universitaria sul Cancro, promuovere la parità di genere e i corretti stili di vita. È dal 2014 che Just The Woman I Am raccoglie i fondi per consentire ai ricercatori dell’Università degli Studi di

Il CUS Torino con JTWIA a sostegno della Ricerca Universitaria sul Cancro, concretamente: due progetti di successo Leggi tutto »

SPORT E UNIVERSITÀ – Un binomio vincente per uno sviluppo inclusivo e sostenibile del territorio

Lo sport come veicolo di inclusione per i bambini meno fortunati, per raccogliere fondi a sostegno della ricerca sul cancro e per finanziare borse di studio universitarie.  Queste sono solo alcune delle iniziative portate avanti dal Centro Universitario Sportivo Torinese.  Ma come si misura l’impatto sociale? E, soprattutto, perché è importante farlo? In occasione dei

SPORT E UNIVERSITÀ – Un binomio vincente per uno sviluppo inclusivo e sostenibile del territorio Leggi tutto »

Glass Ceiling o Soffitto di Cristallo e la Commissione per le Pari Opportunità del Centro Universitario Sportivo

La nota espressione “soffitto di cristallo”, “tetto di vetro”, “glass ceiling” viene utilizzata per indicare la segregazione verticale che impedisce alle donne di raggiungere posizioni di vertice e responsabilità in ambito professionale, si riferisce dunque a tutte quelle barriere invisibili che impediscono o complicano la crescita in ambito professionale delle lavoratrici. Nel corso del tempo, tale metafora

Glass Ceiling o Soffitto di Cristallo e la Commissione per le Pari Opportunità del Centro Universitario Sportivo Leggi tutto »

Il Centro Vaccinale ARTOM torna a essere la “Casa dello Sport Universitario”

La vocazione sociale resta immutata, cambia solo la destinazione d’uso: da hub vaccinale, il Centro Vaccinale di via Artom 30/a torna ad essere la Casa dello Sport del Centro Universitario Sportivo torinese. Le attività sportive riprenderanno ufficialmente da lunedì 20 settembre, in concomitanza con la Giornata Mondiale dello Sport Universitario. 130.040 inoculazioni effettuate, 94 operatori sanitari dedicati e 20 volontari

Il Centro Vaccinale ARTOM torna a essere la “Casa dello Sport Universitario” Leggi tutto »

Torna in alto