Torino 2025 si è presentata al mondo a Dubai e ha svelato il logo che l’accompagnerà da qui ai XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali

Uno sguardo al futuro che ci aspetta. Al Padiglione Italia dell’Expo 2020 di Dubai, Torino si è raccontata al mondo in un evento che è stato trasmesso in diretta streaming in ogni angolo del pianeta. Nel maggio dello scorso anno, la FISU (la massima Federazione mondiale in termini di sport universitario) ha assegnato al CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano) l’organizzazione della XXXII edizione dei Giochi Mondiali Universitari Invernali. Dal 13 al 23 gennaio 2025, il Piemonte e Torino saranno teatro della rassegna che venne creata nel 1959 da Primo Nebiolo col nome di Universiade.

La delegazione di Torino 2025, rappresentata da Fabrizio Ricca (Assessore allo Sport della Regione Piemonte e Presidente Onorario WUG Torino 2025), Alessandro Ciro Sciretti (Presidente Comitato Organizzatore WUG Torino 2025 e Presidente EDISU Piemonte) e Riccardo D’Elicio (Vice Presidente Vicario WUG Torino2025 e Presidente CUS Torino) è stata accolta dal saluto del Commissario Generale del Padiglione Italia Paolo Glisenti, che ha fatto gli onori di casa: «Grazie al Piemonte per iniziare questo percorso con un evento che vede coinvolti gli universitari e spero che torniate qui presto nelle prossime settimane».

Insieme a Torino, saranno coinvolti nell’organizzazione dell’evento anche i comuni di Bardonecchia, Pragelato, Torre Pellice e Pinerolo, per una manifestazione che abbraccerà tutto il Piemonte, le sue valli e le sue montagne, rappresentando un’occasione cruciale di rinascita per il futuro dopo un periodo difficile quale quello che stiamo attraversando da più di due anni. Una manifestazione che offrirà eventi sportivi di altissimo livello e sarà sostenibile sia dal punto di vista ambientale sia da quello economico, lasciando una legacy in termini di infrastrutture con i Villaggi degli atleti che, ad esempio, verranno trasformati in residenze per gli studenti universitari.

Nel corso dell’evento all’Expo universale di Dubai, è stato svelato il logo che l’accompagnerà Torino da qui al 2025. A realizzare il progetto che è stato scelto dal Comitato organizzatore ed approvato dalla FISU è stato Matteo Belletti, ventiquattrenne studente torinese iscritto alla Facoltà di Comunicazione, ICT e Media all’Università di Torino. «Ero ancora un bambino quando ci sono state le Olimpiadi del 2006 e le scorse Universiadi del 2007 nella nostra città, per cui volevo almeno provare a essere parte di questo evento e ho deciso di partecipare al bando – racconta al termine della Cerimonia seguita in streaming -. Sono molto emozionato ed orgoglioso di aver fatto qualcosa di grande per un evento importante di primo livello per Torino». Poi aggiunge: «Mi piacciono molto gli sport invernali, anche lo sci alpino che seguo molto in televisione e mi piacerebbe provare lo sci di fondo, perché mi ispira come disciplina. I miei campioni preferiti, anzi campionesse, sono Sofia Goggia e poi Marta Bassino, che è anche piemontese. Oltre a passare le ore a programmare software, sono uno sportivo e quando ho tempo vado a correre perché mi aiuta a schiarire le idee e a rilassarmi».

Futuro e presente si mischiano verso i XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali. Il percorso di avvicinamento denominato ROAD TO 2025 prevede tra poco più di un mese un altro grande evento organizzato dal CUS Torino in collaborazione con l’Università di Torino e il Politecnico come JUST THE WOMAN I AM, in programma domenica 6 marzo 2022 e a sostegno della ricerca universitaria sul cancro. Quest’estate, invece, dal 20 al 23 luglio, il Royal Park I Roveri ospiterà i Mondiali universitari di Golf, altra vetrina fondamentale per Torino sul mondo.

Seguono gli interventi dei relatori:

Alessandro Ciro Sciretti (Presidente Comitato Organizzatore WUG Torino 2025 e Presidente EDISU Piemonte): «È un’emozione straordinaria essere in un luogo stupendo come questo e in questo padiglione sede dell’orgoglio italiano nel mondo. Le eccellenze del nostro Paese si raccontano qui per cui ringrazio gli organizzatori per l’ospitalità e noi vogliamo umilmente inserirci nell’offerta che il Paese offrirà sul panorama internazionale nei prossimi anni. È una giornata storica per noi e per l’Italia che può raccontarsi, attraverso le eccellenze universitarie del nostro Paese. Siamo orgogliosi di essere il primo Comitato organizzatore che si presenta a Expo e vi chiediamo di seguirci in questo percorso che punta sull’inclusione in tutti i sensi. Un progetto su cui stiamo lavorando con la nostra squadra di giovani già al lavoro con lo sguardo rivolto verso il 2025».

Riccardo D’Elicio (Vice Presidente Vicario WUG Torino2025 e Presidente CUS Torino): «Questa dell’Expo di Dubai è una vetrina splendida per i Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025 e per il progetto che abbiamo già avviato e che stiamo portando avanti da diverso tempo di rilancio della città e dei nostri atenei. Gli studenti che vengono a Torino devono avere servizi dedicati e lo sport deve completare la loro formazione, aiutandoli a integrarsi al meglio in questa realtà. In aggiunta, attraverso grandi eventi come quello che ci aspetta tra meno di tre anni, possiamo davvero diventare un punto di riferimento globale per il mondo sportivo universitario».

Fabrizio Ricca (Assessore allo Sport della Regione Piemonte e Presidente Onorario WUG Torino 2025): «Abbiamo lavorato tanto per arrivare a questo risultato: il Piemonte ha creduto da subito all’importanza di ospitare i Giochi Mondiali Universitari Invernali sul suo territorio e dopo mesi di impegno è riuscito a ottenere questo risultato. La presentazione del logo che accompagnerà i nostri giochi è un punto di partenza. Saremo capaci di organizzare l’evento sportivo che gli universitari di tutto il mondo si meritano e riusciremo a farli innamorare di Torino e del Piemonte».

Leonz Eder (Acting President FISU): «Promuovere i Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025 all’Expo mondiale di Dubai non è soltanto un’opportunità unica per FISU, ma è anche una novità perché è la prima volta che un Comitato organizzatore utilizza una piattaforma così interessante per coinvolgere ancora più pubblico. Sia la FISU sia il Comitato organizzatore di Torino 2025 trarranno profitto da questa grande occasione. Ringrazio il Governo Italiano per aver dato la possibilità di presentare il logo dei XXXII Giochi Invernali all’Expo di Dubai, perché l’attenzione sarà globale e sarà un ottimo traino dell’evento. Per questo mi congratulo anche con le più alte cariche del CUS Torino, della Città di Torino e della Regione Piemonte per il loro incredibile contributo al Movimento sportivo universitario mondiale».

Durante l’evento, sono stati letti anche i messaggi del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e del sindaco di Torino Stefano Lo Russo:

Alberto Cirio (Presidente della Regione Piemonte): «Le Universiadi sono nate a Torino. Sono nate in Piemonte. E il Piemonte non vede l’ora di tornare a ospitarle, non solo perché rappresentano un evento sportivo straordinario, ma anche perché sono una grande occasione per ricordare al mondo la bellezza del nostro territorio».

Stefano Lo Russo (Sindaco di Torino): «Torino e il Piemonte tornano protagoniste dello sport mondiale con la XXXII edizione dei Giochi Mondiali Universitari Invernali in programma nel 2025. Le Universiadi rappresentano una manifestazione sportiva di grande rilievo che si inserisce in un contesto territoriale che ha dato – e continua a dare – un grande valore aggiunto all’immagine dell’Italia quale Paese ospitante di eventi di rilevanza internazionale. Sarà un’edizione che riporterà Torino protagonista dello sport e in particolare di quello invernale, inoltre sarà un’edizione che si è data obiettivi ambiziosi: il rispetto dell’ambiente contendo al minimo il consumo di suolo, la riqualificazione di aree urbane dismesse, realizzare edifici e manufatti a bassissimo impatto ambientale. Un metodo di lavoro condiviso con tutte le Istituzioni coinvolte. Torino vuole essere protagonista dello sport universitario e dei grandi eventi internazionali».

Di seguito i link del video di presentazione del logo e dell’evento:
PRESENTAZIONE LOGO: https://www.youtube.com/watch?v=jAtjeBkodig
EVENTO: https://www.youtube.com/watch?v=LWSkWK5dc5k

SITO DI RIFERIMENTO: https://wugtorino2025.com/

Torna in alto