Il CUS Torino con JTWIA a sostegno della Ricerca Universitaria sul Cancro, concretamente: due progetti di successo

Lo sport come diritto, come strumento di prevenzione, benessere individuale e comune, soprattutto quando unisce le persone per sostenere la Ricerca Universitaria sul Cancro, promuovere la parità di genere e i corretti stili di vita.

È dal 2014 che Just The Woman I Am raccoglie i fondi per consentire ai ricercatori dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino di continuare lo studio sul cancro anche attraverso l’erogazione di borse di ricerca annuali assegnate in base al merito.

Tra i progetti di ricerca, in questo articolo presentiamo il lavoro della Dott.ssa Margherita Pergolizzi del Dipartimento di Oncologia-Università degli Studi di Torino e del gruppo di lavoro guidato dalla Professoressa Elisa Ficarra dedicato alle ricerca su metodologie informatiche a supporto della ricerca sui tumori.

Il progetto di ricerca della Dott.ssa Margherita Pergolizzi  ha avuto come obiettivo l’analisi integrata di dati “omici” (trascrittoma, epigenoma, esoma) dei carcinomi polmonari a non piccole cellule di stadio I-IIIa. Nella prima parte del progetto è stato effettuata una valutazione dei dati bioinformatici disponibili sul sito “cBioportal for Cancer genomics” (https://www.cbioportal.org).

In particolare è stata analizzata la raccolta di dati relativi a 381 pazienti affetti da tumori NSCLC e i loro relativi campioni. Le analisi dei campioni ottenuti hanno permesso di confermare che le frequenze più alte di mutazioni sono a carico dei geni TP53, KRAS, EGFR e MET. In parallelo dai corrispondenti campioni vitali sono state allestite colture di organoidi al fine di testare la risposta a diversi farmaci confermando la sensibilità e la resistenza associate alle mutazioni più frequenti.

Pic by Michal Jarmoluk

Il lavoro del gruppo di ricerca guidato dalla Professoressa Elisa Ficarra si è focalizzato sulle metodologie informatiche a supporto della ricerca sui tumori. Oltre a produrre strumenti di analisi di dati di sequenziamento genomico, si è lavorato all’identificazione di aberrazioni genetiche aventi ruoli fondamentali nella genesi e nello sviluppo di alcune forme tumorali, quali la leucemia mieloide acuta e soprattutto il carcinoma ovarico sieroso di alto grado (HGSOvCa).

I risultati ottenuti e l’esperienza maturata nello sviluppo di metodologie per l’analisi di dati genomici e l’identificazione di mutazioni maligne è servita a rendere il gruppo di ricerca capace di costituire network di collaborazioni internazionali e di presentare alla Comunità Europea un ambizioso progetto di ricerca sul tumore ovaricoche è stato poi finanziato per 15 milioni di euro consentendo al gruppo di ricerca guidato dalla professoressa Ficarra di ottenere un finanziamento di un milione di euro.

Torna in alto