MERCATO IMMOBILIARE TORINO I SEMESTRE 2023 Tecnocasa: gli studenti rendono vivace il mattone

Secondo le analisi condotte dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, nella prima parte del 2023 i valori delle case a Torino hanno registrato un incremento dello 0,6%.

VARIAZIONE PREZZI MACROAREE – I sem 23 rispetto II sem 22

TORINOI sem 2023
Centro-San Salvario1,1%
Borgo Vittoria-Barriera Di Milano1,0%
Francia-San Paolo0,4%
Santa Rita-Mirafiori Nord-2,6%
Nizza-Lingotto-Mirafiori Sud1,6%
Collina0,5%
Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Bene il cuore della città che registra ancora un recupero dei valori dell’1,1%.

Intorno a via Roma, piazza San Carlo e via Amendola, in questo momento, si registrano valori ancora stabili. C’è un intenso dinamismo sulle locazioni: il Politecnico di Torino ha aumentato il numero degli iscritti e di conseguenza la domanda degli studenti è in crescita. A questi si uniscono i ragazzi stranieri che studiano presso l’ESCP. La forte domanda si è scontrata con una bassa offerta, anche a causa degli affitti turistici, e questo ha fatto lievitare i canoni di locazione: per un bilocale di lusso i valori si aggirano intorno a 1200-1300 € al mese, per scendere a 600-700 € al mese per quelli standard.

Nell’area di piazza Madama Cristina, nel quartiere San Salvario, il primo semestre 2023 ha evidenziato un leggero aumento dei valori immobiliari dovuto soprattutto all’apporto degli investitori che investono cifre anche di 30-50 mila € per acquistare piccoli tagli da mettere a reddito. Infatti, la vicinanza di diverse facoltà universitarie porta a una buona domanda di locazione, con canoni intorno a 300 € al mese. L’area si sviluppa tra la Stazione di Porta Nuova e il Po anche se quella più ambita è compresa tra piazza Madama Cristina e il Parco del Valentino.

Continuano a diminuire i prezzi delle case nel quartiere Aurora. I valori bassi attirano gli investitori che comprano per affittare a studenti. Ci sono anche giovani coppie che acquistano per restare in centro, con budget contenuto.

+1,6% l’aumento dei prezzi delle case nella macroarea di Nizza-Lingotto-Mirafiori Sud dove vale la pena segnalare il cambiamento in atto nella zona Sud di Torino alla luce delle operazioni di riqualificazione che l’hanno interessata. Importanti effetti sono dovuti all’arrivo del palazzo della “Regione Piemonte”. Chi lavora sta cercando casa in affitto e in acquisto anche se la vera spinta alla zona è stata data dall’arrivo della metropolitana, con la fermata “Italia 61” che si aggiunge a quella di “Lingotto”.  Questo ha suscitato interesse anche da parte degli studenti universitari che stanno considerando la zona grazie ai collegamenti potenziati e alla maggiore facilità con cui si raggiunge il centro città.  Sono stabili i valori a Borgo Filadelfia altra zona in evoluzione dove si registrano diversi acquisti per investimento grazie alla presenza della facoltà di economia e del PalaAlpitour: tanti comprano per affittare a studenti universitari oppure per realizzare casa vacanza e B&B. Nei prossimi anni trasferiranno qui anche alcune facoltà universitarie.  

Torna in alto